La nostra storia: la Scarpa d’Oro Internazionale
In questa sezione vorremmo raccontarvi la storia delle 27 edizioni della Scarpa d’Oro Internazionale, la corsa su strada che è stata la “progenitrice” dell’attuale mezza maratona, e che ha visto negli anni la partecipazione dei più grandi campioni di sempre della disciplina.
Marzo 1980: da un ristorante di Legnano…ai trionfi olimpici!
La Scarpa d’Oro Internazionale nasce ufficialmente un giorno di marzo del 1980 dentro un ristorante di Legnano. Attorno al tavolo ci sono Dante e Gianni Merlo che conversano con Sebastian Coe, mezzofondista britannico di grande avvenire che attende di gareggiare alla “Cinque Mulini” di San Vittore Olona.
“Vorrei fare una gara su strada di sette chilometri nella prima settimana di aprile – chiede Coe – sapete se ce n’è una da queste parti?”. Gli interlocutori sfogliano immediatamente il calendario e non trovano nulla, ma nel frattempo arriva l’illuminazione: “Una c’è, proprio di 7 chilometri, a Vigevano. Te la organizziamo noi il giorno di Pasquetta”. Da quel giorno, e per 26 anni, la Scarpa d’Oro Internazionale ha rappresentato uno dei più importanti e suggestivi avvenimenti di questo genere in Italia e nel mondo.
Il resto è storia. Sebastian Coe correrà (e vincerà) la prima Scarpa d’Oro e poche settimane dopo, a Mosca, si aggiudicherà sugli 800m il primo oro olimpico di una carriera memorabile.
Tutti i vincitori delle 27 edizioni con le loro storie (cliccare sul nome per leggere tutte le storie!):
La Scarpa d’Oro Internazionale, da quell’anno, decise di cambiare pelle divenendo Scarpadoro Half Marathon, con un format aperto e accessibile a tutti i tipi di atleti ed appassionati.